| Denominazione | Graduale |
| Comune | Mantova |
| Località | |
| Indirizzo | |
| Diocesi | Mantova |
| Autore | |
| Definizione | manoscritto |
| Tipologia | |
| Identificazione | opera isolata |
| Posizione | |
| Oggetto | |
| Indicazioni sull'oggetto | Membr.
sec. XVI2, Mantova
mm 496x390
cc. I, 122, II
7 righe di testo + 7 righi musicali, piena pagina
Il manoscritto, di centoventidue carte non numerate, comprende trentuno binioni.
Rigatura eseguita ad inchiostro.
Scrittura textualis di grande modulo.
Decorazione: lettere iniziali fitomorfe, iniziali filigranate alternativamente in rosso e blu, rubriche in inchiostro rosso.
Notazione musicale quadrata posta su tetragrammi costituiti da quattro linee in inchiostro rosso; chiavi musicali di do (C) e fa (F), custos, uso del bemolle e del bequadro accostati alla nota.
La legatura, probabilmente realizzata nel XVI secolo, è costituita da assi in legno rivestite in pelle di colore marrone decorata con motivi geometrici, con impiego di nove borchie su ciascuno dei piatti. Sul piatto anteriore è presente, su cartiglio, l’indicazione del contenuto, Ad Missam Paschae ad Adventum.
Contenuto
cc. 1-122: Proprium de Tempore. A Pascha usque ad Adventum (c.g. Iv) [GRADUALE]
Incipit: Resurrexi et adhuc tecum… (c. 1)
Explicit: … ita erit adventus filii hominis. (c. 120r)
Il Graduale contiene i canti della Messa del Temporale, dalla settimana successiva alla Pasqua alla ventitreesima Domenica dopo l’Ottava di Pentecoste.
|
| Lingua | latino |
| Disponibilità del bene | |
| Soggetto | |
| Indicazioni sul soggetto | |
| Categoria | liturgia e musica |
| Titolo | Graduale |
| Collocazione specifica | |
| Tipologia | Archivio Storico Diocesano |
| Denominazione | Mantova, Archivio Storico Diocesano, S. Barbara, 2 |
| Denominazione spazio viabilistica | Piazza Sordello 15 |
| Tipologia struttura conservativa | |
| Georeferenziazione | |
| Coord. X | |
| Coord. Y | |
| Tipo di punto | |
| Quota s.l.m. | (mt) |
| Tecnica | |
| Sistema di riferimento | |
| Descrizione riferimento | |
| Data | |
| Specifiche di reperimento | |
| Cronologia | |
| Secolo | |
| Da | |
| A | |
| Cronologia specifica | sec. XVI, seconda metà |
| Motivazione cronologica | |
| Ambito culturale | |
| Denominazione | |
| Riferimento all'intervento | |
| Motivazione dell'attribuzione | |
| Committenza | |
| Materia e tecnica | pergamena |
| Specifiche | |
| Misure | |
| Fonti dei dati | |
| Notizie storico critiche | |
| Bibliografia | IAIN FENLON, Music and Patronage in Sixteenth-Century Mantua, Cambridge, Cambridge University Press, 1980 (trad. it. Musicisti e mecenati a Mantova nel ‘500, Bologna, Il Mulino, 1992), p. 207; PAOLA BESUTTI, Catalogo tematico delle monodie liturgiche della Basilica Palatina di S. Barbara in Mantova. I canti dell’Ordinario, «Le Fonti Musicali in Italia» 2 (1988), pp. 53-66; PAOLA BESUTTI, Testi e melodie per la Cappella di Santa Barbara in Mantova, in Trasmissione e recezione delle forme di cultura musicale, a cura di Lorenzo Bianconi, Franco A. Gallo, Angelo Pompilio e Donatella Restani, Torino, EDT, 1990, pp. 68-77; PAOLA BESUTTI, Fonti e pratica del canto piano a Mantova tra Quattro e Cinquecento: i codici della Messa dell’Archivio Storico Diocesano, in Gregoriano in Lombardia, a cura di Nino Albarosa e Stefania Vitale, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2000 (ConNotazioni, 1), pp. 74, 88-90. |
| Aggiornata al | 15/10/2012 |